L’osteoporosi è una malattia silenziosa che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, indebolendo progressivamente le ossa e aumentando il rischio di fratture.
Sebbene possa manifestarsi in entrambi i sessi, le donne sono particolarmente a rischio, soprattutto dopo la menopausa, a causa della riduzione dei livelli di estrogeni, ormoni fondamentali per la salute ossea.
La buona notizia è che la prevenzione e il trattamento possono fare la differenza nel mantenere le ossa forti e in salute.
Cos’è l’osteoporosi e perché colpisce le donne?
L’osteoporosi è una patologia caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea, che rende le ossa più fragili e suscettibili alle fratture, specialmente a livello di femore, polso e colonna vertebrale.
Dopo la menopausa, la perdita ossea accelera a causa della riduzione degli estrogeni, ma altri fattori di rischio includono:
- Età avanzata
- Familiarità con la malattia
- Dieta povera di calcio e vitamina D
- Sedentarietà
- Fumo e consumo eccessivo di alcol
- Uso prolungato di farmaci corticosteroidi
Come prevenire l’osteoporosi?
La prevenzione inizia con uno stile di vita sano e alcune strategie fondamentali:
1. Alimentazione equilibrata
Una dieta ricca di calcio e vitamina D è essenziale per mantenere la salute delle ossa. Tra gli alimenti consigliati:
- Latticini (latte, yogurt, formaggi)
- Verdure a foglia verde (broccoli, cavolo, spinaci)
- Pesce azzurro (salmone, sardine)
- Frutta secca e semi (mandorle, semi di sesamo)
La vitamina D, necessaria per l’assorbimento del calcio, può essere assunta attraverso l’esposizione al sole o tramite integratori, se necessario.
2. Attività fisica regolare
L’esercizio fisico aiuta a mantenere la densità ossea e rafforzare i muscoli, riducendo il rischio di cadute. Le attività più indicate sono:
- Camminata veloce
- Esercizi con i pesi
- Yoga e pilates
- Ginnastica posturale
3. Controlli regolari
Dopo i 50 anni, è consigliabile sottoporsi a una densitometria ossea per valutare la salute delle ossa e individuare precocemente eventuali segnali di osteoporosi.
Trattamenti disponibili
Se l’osteoporosi è già presente, esistono diverse opzioni terapeutiche:
- Terapia ormonale sostitutiva (TOS): utile nelle donne in menopausa, ma da valutare con il medico per i possibili effetti collaterali.
- Farmaci specifici: come i bifosfonati, il denosumab e il teriparatide, che aiutano a rallentare la perdita ossea e a stimolare la formazione di nuovo tessuto osseo.
- Integrazione di calcio e vitamina D: se la dieta non ne fornisce quantità sufficienti.
Prendersi cura della propria salute ossea significa investire nel proprio benessere futuro, perché ossa sane significano più libertà di movimento e indipendenza. Non aspettare, inizia oggi a prenderti cura delle tue ossa!